ULTRASUONI
PER PROVE NON DISTRUTTIVE SU MATERIALI DA COSTRUZIONE -
CRONOSONIC
|
 |
Il Cronosonic è uno strumento per indagini
tramite ultrasuoni a contatto in grado di effettuare
misurazioni con metodo diretto, indiretto e semidiretto.
La strumentazione, molto compatta, è dotata di display
per la visualizzazione del Tempo di Volo (T.O.F.)
e della velocità del materiale indagato.E’ inoltre
dotata di uscita per oscilloscopio che consente agevolmente
la visualizzazione dell’onda sul display dell’oscilloscopio
ad essa collegato.
SPECIFICHE TECNICHE
2 canali TX / RX, - salvataggio dati su memoria interna
(50 misure), - display 3" per visualizzazione del
tempo di volo (T.O.F.) e velocità di propagazione
delle onde nel materiale indagato - batteria interna
ricaricabile, - uscita per oscilloscopio, - interfaccia
mini-USB per scarico dati.
|
|
|
ULTRASUONI
PER PROVE NON DISTRUTTIVE SU MATERIALI DA COSTRUZIONE -
I SONIC
|
CON
OSCILLOSCOPIO
|
Strumentazione digitale per indagini
ultrasonore per trasparenza, può essere impiegata
in test di paratie, travature, diaframmi, provini,
campioni di laboratorio, altre tipologie di strutture
in calcestruzzo o materiali lapidei. Le dimensioni
estremamente compatte rendono l’ I-SONIC ideale per
gli usi particolarmente gravosi in cui siano richieste
la massima accuratezza nella misura unita ad affidabilità,
robustezza e dimensioni compatte.
Grazie alla presenza di un ampio display grafico,
la visualizzazione e l'interpretazione di dati acquisiti
risulta agevole ed immediata. Ogni singola onda emessa
dal generatore interno viene visualizzata per intero
ed è inoltre possibile modificare i parametri di visualizzazione
per facilitare ulteriormente la lettura della velocità
di attraversamento. Il salvataggio dei dati avviene
su memoria S.D. rimovibile. L'indagine ultrasonica
a contatto, è un sistema standardizzato nel settore
della diagnostica delle strutture in CLS. Dall'analisi
delle onde di compressione P nel materiale si ricava
il tempo di transito (tempo di volo T.O.F.), delle
onde ultrasonore nel materiale e la velocità di trasmissione
delle stesse all’interno del materiale indagato.
L'utilizzo di questo metodo, ad alte frequenze, è
specifico quindi per materiali compatti, come il calcestruzzo
indurito e su elementi strutturali di dimensioni ridotte,
come travi, pilastri, ecc. Questa serie di strumenti
consente di stimare le caratteristiche meccaniche
dei materiali, valutare il grado di omogeneità e l’eventuale
presenza di fessurazioni, vuoti, difetti o anomalie
costruttive dell'elemento.
SPECIFICHE TECNICHE - Acquisizione:
• range di segnale: ±2.5
• basi dei tempi: 1µs
• amplificazioni: 30dB – 62dB
• risoluzione campione: 12 bit
• campioni per evento: 320
• banda passante: 200kHz
• filtro per ultrasuoni: frequenza centrale 50 kHz
• canali: 1 TX, 1 RX
• modalità: manuale (con pulsante) o automatica (ripetitiva
a tempo) Sonde:
• frequenza di risonanza: 53 kHz
• diametro: 48mm
• tensione di picco eccitazione: 500V (normale), 2000V
(alta)
• frequenza massima emissione impulsi: 1 al secondo
Generali:
• tastiera: 6 tasti a trasferimento di carica
• display: LCD monocromatico grafico 320 x 240 pixel
• visualizzazione misure: numerica e grafica
• alimentazione: pile interne tipo AA ricaricabili
e sostituibili (12V - 2,5Ah).
• consumo tipico: 90mA a riposo, 170mA in misura
• contenitore: in copolimeri di polypropylene antischiacciamento
• temperatura di funzionamento: 0-60°C
• dimensioni e peso: 23.8 x 6.7 x 14.1 cm, 2.5 Kg
|
|
|
ULTRASUONI
PER PROVE NON DISTRUTTIVE SU MATERIALI DA COSTRUZIONE -
5000UM
|
 |
Strumentazione per l'esecuzione di
indagini non invasive di tipo sonico ed ultrasonico
con martello strumentato su strutture in calcestruzzo,
muratura e su varie tipologie di materiali da costruzione
sia in sito che in laboratorio. L’ampio spettro di
frequenze analizzabili in ricezione permette di effettuare
misure su materiali che presentano caratteristiche
meccaniche, di compattezza e omogeneità diverse. Le
indagini soniche si effettuano mediante l’utilizzo
di un martello strumentato che funge da trigger e
di una sonda di ricezione. Attraverso il martello
trigger si generano onde sul materiale da indagare
che vengono poi rilevate dalla sonda ricevente e registrate
dall’unità centrale.
L'utilizzo del metodo sonico trova largo impiego nelle
indagini di materiali che presentano scarse caratteristiche
di propagazione, materiali non compatti ed eterogenei
in cui le distanze da percorrere sono elevate e quindi
non raggiungibili con sistema ultrasonico ad altre
frequenze.
La 5000UM consente di stimare le caratteristiche
meccaniche dei materiali, valutare il grado di omogeneità,
eventuale presenza di fessurazioni, vuoti, difetti
o patologie costruttive dell'elemento. Strutture in
muratura, murature a sacco, edifici storici e monumentali
possono essere sottoposti alla verifica dello stato
di conservazione in modo agevole e veloce limitando
al massimo l’esecuzione di saggi distruttivi.
Grazie alla presenza di un ampio display grafico la
visualizzazione e l'interpretazione delle onde ultrasonore
generate risulta agevole ed immediata; è possibile
effettuare il picking del primo arrivo e leggere i
valori di velocità e qualità del materiale indagato
direttamente sul display della strumentazione. Ogni
singola onda emessa dal generatore interno viene visualizzata
per intero ed è inoltre possibile modificare i parametri
di visualizzazione per facilitare ulteriormente la
lettura della velocità di attraversamento. Il salvataggio
dei dati avviene su memoria S.D. rimovibile.
SPECIFICHE TECNICHE - Acquisizione:
• range di segnale: ±2.5
• basi dei tempi: 1µs, 10µs, 50µs
• amplificazioni: 30dB – 62dB
• risoluzione campione: 12 bit
• campioni per evento: 320
• banda passante: 200kHz
• filtro per ultrasuoni: frequenza centrale 50 kHz
• canali: 1 TX, 1 RX
• modalità: manuale (con pulsante) o automatica (ripetitiva
a tempo) Sonde:
• frequenza di risonanza: 53 kHz
• diametro: 48mm
• tensione di picco eccitazione: 500V (normale), 2000V
(alta)
• frequenza massima emissione impulsi: 1 al secondo
Martello:
• trigger: piezoelettrico
• battenti: in plastica e in metallo Generali:
• supporto di registrazione: memoria SD rimovibile
fino a 2GB
• formato dati: TSV, BMP
• tastiera: 24 tasti a trasferimento di carica
• display: LCD monocromatico grafico 320 x 240 pixel
• visualizzazione misure: numerica e grafica
• alimentazione: pile interne tipo AA ricaricabili
e sostituibili (12V - 2,5Ah).
• consumo tipico: 90mA a riposo, 170mA in misura
• contenitore: in copolimeri di polypropylene antischiacciamento
• temperatura di funzionamento: 0-60°C
• dimensioni e peso: L. 270 x H. 120 x P. 246 mm,
3 Kg
|
|
|
|
EDILE
& AMBIENTALE
|
Strumentazione
di Misura per prove non distruttive, strumenti di misura e controllo
per la verifica ed il monitoraggio di strutture in cemento armato
ed in muratura, strumenti per la verifica di lesioni in pareti e
solai, strumentazioni per prove di carico, rumenti di misura e controllo
per la verifica ed il monitoraggio di aria e del rumore etc. |

CREPEMETRI
|

FESSURIMETRI
|

TERMOCAMERE
|

KIT
PROVE MARTINETTI
|

SCLEROMETRI
|

ENDOSCOPI
|

VIDEOISPEZIONI
|

CONI
DI ABRAMS
|

MARTINETTI PIATTI
|

PACOMETRI
|

DEFORMOMETRI
|

PULL OFF
|

PULL
OUT
|

FLESSIMETRI
|

ULTRASUONI
|

SERBATOI FLESSIBILI
|

GEORADAR
|

CERCASERVIZI INTERRATI
|

ANEMOMETRI
|

IGROMETRI
|

DATA LOGGER
|

IGROMETRI DA MATERIALI
|

LUXMETRI
|

FONOMETRI
|
|
|
|